L'origine dei prodotti alimentari e la rintracciabilità come strumento a garanzia della qualità.

Biglietti

L'origine dei prodotti alimentari e la rintracciabilità come strumento a garanzia della qualità.

Corso specialistico – 03 luglio 2025

Normativa europea e standard volontari per garantire qualità e trasparenza


📅 Webinar live: 03 luglio 2025

💼 Test di apprendimento e attestato di partecipazione rilasciato al termine del corso

📌 Quota di partecipazione: €250 + IVA

Più info


Descrizione

Il corso intensivo del 03/07/2025 è dedicato all’approfondimento de Regolamento (UE) n. 1169/2011, art. 26, Regolamento di esecuzione (UE) n. 775/2018 e della norma ISO 22005:2008, pilastri fondamentali per chi opera nel mondo della qualità e sicurezza alimentare.

Durante il corso analizzeremo:

  • Le disposizioni obbligatorie sull’origine degli alimenti e la loro corretta indicazione in etichetta secondo l’art. 26 del Regolamento 1169/2011, che impone la dichiarazione dell’origine o della provenienza dell’ingrediente primario nei casi di potenziale inganno per il consumatore.
  • Il Regolamento 775/2018, che chiarisce modalità e criteri per l’indicazione dell’origine in etichetta.
  • La norma ISO 22005:2008, che definisce i requisiti per la progettazione e l’attuazione di un sistema di rintracciabilità all'interno della filiera agroalimentare, dalla produzione alla distribuzione.
  • Il valore strategico della tracciabilità come strumento per garantire qualità, sicurezza e trasparenza, nonché per rispondere rapidamente a eventuali criticità lungo il processo produttivo.

A chi è rivolto:

Il corso è pensato per professionisti del settore food:

👨‍💼 Manager e responsabili di produzione nel settore agroalimentare

👨‍🔬 Consulenti per sistemi qualità e sicurezza alimentare

🧑‍🌾 Agronomi – 👨‍🔬 Biologi – 👩‍🍳 Tecnologi alimentari

 

Non è solo teoria, ma un corso pratico per comprendere:

  • Quali normative sono obbligatorie e quali invece standard volontari possono rafforzare il sistema qualità aziendale.
  • Come integrare correttamente i requisiti normativi nei processi di etichettatura, certificazione e controllo qualità.

📌 Quota di partecipazione: €250 + IVA

📅 Webinar live: 03 luglio 2025

💼 Test di apprendimento e attestato di partecipazione rilasciato al termine del corso.


Vuoi più info? Scrivici


I docenti 

Dr.ssa Alessandra Muraro

CEO Interlabeling

La Dr.ssa Alessandra Muraro, con oltre 10 anni di esperienza nel settore legale di una grande GDO italiana, vanta un'approfondita conoscenza delle

normative in materia di etichettatura alimentare.

erlabeling si occupa di etichettatura dei prodotti alimentari a livello europeo ed internazionale. Effettua le traduzione delle etichette dei prodotti alimentari e fornisce la conformità dei testi e delle etichette dei prodotti alimentari

Dott. Donato Ferrucci 

 Docente sistemi qualità e certificazione dei prodotti alimentari. Membro della redazione di rivistadiagraria.org. Agronomo, pubblicista, e Master in Diritto Alimentare, ha iniziato a occuparsi di certificazione e legislazione alimentare nel 2000, in collaborazione con Bioagricert srl

Agriavengers srl è una società di consulenza nel settore agroalimentare. Le aree oggetto di interesse sono: gestione conteziosi e contradditori legali,  certificazioni di qualità (GlobalGap, Bio, BRC/IFS, Rintracciabbilità, standard ISO), progettazione ed erogazione attività formative per i medesimi standard, Tecniche di audit. Di recente Agriavengers srl ha fondato l'"Accademia di Sensorialità Emozionale", per un approcio olistico al buon gusto ("Incantare con il buon gusto" è il percorso formativo ideato). www.agriavengers.it 

Biglietti

Data e ora
giovedì 3 luglio 2025
09:00 13:00 (Europe/Rome)

Aggiungi al calendario

Organizzatore

Interlabeling

+39 377 094 7584
info@interlabeling.com
Condividi